Il servizio Rlst di Enbic Sicurezza ed Enbims Sicurezza
Enbic Sicurezza ed Enbims Sicurezza mettono a disposizione delle aziende, in tempi brevi, Rappresentanti specializzati in materia di prevenzione e protezione della salute e della sicurezza sul lavoro, in grado di adempiere agli obblighi prescritti dalla legge, nella loro qualità di RLST.
Beneficiando di questo servizio l’azienda si avvale di una risorsa preparata, competente, collaborativa, seria ed efficiente. Tutti gli RLST, infatti, vengono attentamente selezionati e formati da AIFES, una delle più qualificate associazioni professionali di formatori ed esperti in sicurezza.
I nostri Rlst, in possesso di un curriculum di eccellenza, vengono avviati ad un corso di 64 ore e ricevono continui aggiornamenti in relazione alle competenze richieste. Con un contributo di poche decine di euro per lavoratore, il datore di lavoro che si rivolge a noi evita salate sanzioni pecuniarie e si avvale di una serie di servizi.
Ad esempio:
- il datore di lavoro non deve sostenere il costo del corso di formazione per RLS (300 € circa per il corso iniziale; 100 € circa per gli aggiornamenti annuali) necessario perché uno dei propri dipendenti ricopra tale incarico;
- Il dipendente non si assenta dal luogo di lavoro per sostenere il corso iniziale (32 ore) e gli aggiornamenti (8 ore all’anno);
- Gli RLST di Enbic Sicurezza ed Enbims Sicurezza sono disponibili immediatamente. Si evitano in tal modo i tempi di attesa necessari per l’attivazione dei corsi e per la formazione degli RLS;
Cosa deve fare il datore di lavoro?
Per poter ottenere il servizio RLST erogato da Enbic Sicurezza o da Enbims Sicurezza, il datore di lavoro deve produrre apposita modulistica.
In particolare deve richiedere ai propri lavoratori di riunirsi in assemblea e decidere liberamente di rinunciare ad eleggere un RLS e di optare per la richiesta di un RLST (vedi modulo)
Successivamente il datore di lavoro dovrà inviare all’account rlst.entiparitetici@gmail.com
- la richiesta di adesione al servizio e l’assegnazione di un rappresentante; (inserire il link modulo richiesta assegnazione)
- una scheda anagrafica dell’azienda;
- copia del bonifico inerente il contributo territoriale per la sicurezza
Enbic Sicurezza o Enbims Sicurezza, sulla base del settore merceologico di riferimento ed attraverso il proprio OPT di riferimento comunicheranno tempestivamente il nominativo dell’RLST, i cui requisiti possono essere verificati attraverso il sito alla sezione Repertorio nazionale.
L’RLST designato si metterà immediatamente in contatto con l’impresa con la quale concorderà data ed orario di visita.
Chi fa la comunicazione all’Inail?
Il datore di lavoro o il dirigente hanno l’obbligo di comunicare in via telematica all’Inail in caso di nuova nomina o designazione, i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls) (articolo 18, lettera aa) del decreto legislativo 81/2008 così come modificato dall’articolo 13, lettera f) del d.lgs. …”
- Richiedi RLST – Scheda Azienda