Skip to content
800.625.027 info@enbicsicurezza.it

Enbic Sicurezza è organismo paritetico nazionale confederale costituito nell’ambito della contrattazione collettiva nazionale delle confederazioni ed organizzazioni sindacali e datoriali Cisal, Cisal terziario, Anpit, Aifes e Confimprenditori, tutte comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

L’organismo paritetico succede nella titolarità della materia della salute e sicurezza all’ente bilaterale Enbic, in continuità con gli Accordi precedentemente sottoscritti tra le parti.

Le Parti Sociali che costituiscono Enbic Sicurezza sono unite nell’impegno di promuovere iniziative volte a migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di ottenere una maggiore efficienza e un significativo miglioramento delle condizioni lavorative. Questi sforzi, inoltre, mirano a generare benefici economici e sociali per le imprese, i lavoratori e la società nel suo insieme.

Per raggiungere tali obiettivi, è fondamentale valorizzare il ruolo degli organismi paritetici, degli enti bilaterali e degli enti di patronato.

CLICCA QUI per i servizi offerti dal Patronato Encal.

Enbic Sicurezza, anche tramite convenzioni con partner qualificati secondo quanto previsto dall’articolo 10 del D.Lgs. n. 81/2008, e con il supporto di Aifes per il settore della sicurezza nei luoghi di lavoro, mette in campo importanti attività di informazione, assistenza, consulenza, formazione e promozione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

In particolare, l’accento è posto su:

  1. Informazione: Diffusione di conoscenze e aggiornamenti relativi alle normative vigenti, alle buone pratiche e alle innovazioni tecnologiche che migliorano la sicurezza sul lavoro.
  2. Assistenza: Supporto pratico alle aziende e ai lavoratori per l’implementazione delle misure di sicurezza, rispondendo a quesiti specifici e offrendo soluzioni personalizzate.
  3. Consulenza: Fornitura di pareri esperti per la gestione delle problematiche legate alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro.
  4. Formazione: Organizzazione di corsi e programmi educativi per accrescere le competenze e la consapevolezza dei lavoratori riguardo ai rischi lavorativi e alle misure preventive.
  5. Promozione: Iniziative volte a sensibilizzare tutti gli attori coinvolti sull’importanza della prevenzione e del miglioramento continuo delle condizioni di lavoro.

Questi interventi contribuiscono non solo a ridurre gli infortuni e le malattie professionali, ma anche a creare un ambiente lavorativo più sereno e produttivo, dove il benessere dei lavoratori è messo al centro delle politiche aziendali.

Con queste azioni coordinate, Enbic Sicurezza  e le Parti Sociali intendono consolidare una cultura della sicurezza che sia condivisa da tutti gli attori del mondo del lavoro, favorendo un progresso sostenibile che valorizzi il capitale umano e rispetti le norme vigenti.

L’Organismo paritetico nazionale (in sigla OPNC) Enbic sicurezza opera attualmente sul territorio attraverso le proprie sedi regionali e/o provinciali (clicca qui per visualizzare l’elenco)

Enbic sicurezza è dotato di un registro nazionale degli RLST, a cui assicuriamo, attraverso un accordo quadro con Aifes, Associazione italiana Formatori ed Esperti in Sicurezza sul Lavoro, la migliore formazione e il più attento aggiornamento.

Sono organi dell’OPNC Enbic Sicurezza ai vari livelli: l’Assemblea, il Comitato di Presidenza, il Presidente, i Revisori legali.

Piattaforma FAD Enbic Sicurezza
Torna su